DISPOSIZIONI EMERGENZA COVID: Mascherine e Distanza di Sicurezza, mantenuta anche grazie all'ausilio degli auricolari che permettono di distanziarci fino a 10 metri l'uno dall'altro.Greenpass nei musei, gallerie, siti archeologici e altri siti ove previsto.Ma soprattutto - Gruppi più piccoli!E' quindi necessario prenotare le vostre uscite per tempo per non rimanere delusi!
DISPOSIZIONI EMERGENZA COVID: Mascherine e Distanza di Sicurezza, mantenuta anche grazie all'ausilio degli auricolari che permettono di distanziarci fino a 10 metri l'uno dall'altro.
Greenpass nei musei, gallerie, siti archeologici e altri siti ove previsto.
Ma soprattutto - Gruppi più piccoli!
E' quindi necessario prenotare le vostre uscite per tempo per non rimanere delusi!
Calendario eventidi sabato 29 e domenica 30 gennaio 2022
Sabato 29 gennaio 2022, h 11.00
Vicoli e piazze nel cuore di Roma.
Itinerario 4: da Castel Sant'Angelo al Teatro Apollo.
Passeggiata guidata tra i vicoli del Rione Ponte.
La visita sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/x7wtLZ
Sabato 29 gennaio 2022, h 16.00
Santa Cecilia in Trastevere, i suoi sotterranei e gli affreschi medievali del Cavallini ritrovati nel Coro di Clausura.
Visita guidata con apertura a numero chiuso (max 25 partecipanti).
La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e relatrice turistica.
Per ulteriori info goo.gl/84pgxB
Sabato 29 gennaio 2022, h 17.30
I sotterranei dell’Acquedotto Virgo ed il Percorso dell’Acqua.
Visita guidata con "apertura a numero chiuso con prenotazione obbligatoria" da saldare in anticipo.
Affascinante itinerario che segue le condotte dell'Acquedotto Vergine da poco restaurate e parzialmente aperte al pubblico, scendendo nel Castellum Aquarum di Fontana di Trevi, ed esplorando i sotterranei della Città dell'Acqua e del miracoloso Pozzo di Santa Maria in Via.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/8XcyRp
Domenica 30 gennaio 2022, h 11.00
Vicoli e piazze nel cuore di Roma.
Itinerario 5: da Piazza dei Campitelli a Campo de' Fiori.
Passeggiata guidata alla scoperta dei mille segreti dei Rioni Campitelli e Regola.
La visita sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info bit.ly/3JWeNa2
Domenica 30 gennaio 2022, h 11.00
I Murales di Tor Marancia: "Big City Life" un progetto corale di arte urbana partecipata.
La visita guidata fa parte del ciclo dedicato alla "Roma da vivere" e sarà condotta da Giulia Andioni, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
*La visita è adatta anche per bambini e ragazzi.
Per ulteriori info goo.gl/RTaYVN
Domenica 30 gennaio 2022, h 15.30
La Nascita di Roma spiegata ai bambini
Visita guidata per bambini dall'Isola Tiberina al Circo Massimo passando tra i Templi del Foro Boario.
La visita "giocata" sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e operatrice didattica specializzata nel lavorare con bambini e ragazzi.
Per ulteriori info goo.gl/DPySPx
Domenica 30 gennaio 2022, h 15.30
La Naumachia di Augusto e le Stanze di San Francesco
Visita guidata del chiostro di San Cosimato e del tracciato della Naumachia di Augusto, delle stanze di San Francesco presso il convento santuario di Ripa Grande e della sua chiesa.
La visita sarà condotta da: Cristiana Berto, storica dell'arte e guida turistica.
Per ulteriori info goo.gl/PkHKJK
Palazzo Corsini: il Cenacolo Alchemico di Cristina di Svezia, e la Rivoluzione Silenziosa di Plautilla Bricci, prima "architettrice" del Seicento.
QUANDO: 4 febbraio 2022, h 15.30 (max 14 partecipanti per gruppo).
La visita sarà condotta da: Giulia Andioni, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
*La visita è adatta anche per ragazzi dai 12 ai 18 anni.
ATTENZIONE: il biglietto d'ingresso vale anche (se utilizzato entro 20 giorni), per l'ingresso a Palazzo Barberini.
Per ulteriori info goo.gl/MmpI2T
Domenica 6 febbraio 2022, h 10.30
Scavi, Restauri e Angoli Nascosti del Foro Romano
Un'occasione unica e imperdibile per visitare ed ammirare dei siti archeologici raramente aperti al pubblico.
***La visita guidata va prenotata CELERMENTE perchè i biglietti d'ingresso tendono ad esaurirsi celermente a causa dei congintamenti.Per prenotare inviare un sms/wa al 3296892418 indicando nome e cognome, numero partecipanti, età di eventuali bambini e un indirizzo mail.
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell’arte e guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info: bit.ly/3AHhSqB
Domenica 6 febbraio 2022, h 15.30
Motori al massimo! Il Mistero della Sala Macchine degli Dei e del Treno a Vapore del Papa ti aspetta.
Visita guidata per bambini con biglietto d'ingresso gratuito la 1° domenica del mese al Museo della Centrale Termoelettrica Montemartini (massimo 25 partecipanti tra bambini e adulti).
La visita sarà condotta da: Luisa Delle Fratte, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/jzoGRs
Calendario eventi
di sabato 29 e domenica 30 gennaio 2022
Vicoli e piazze nel cuore di Roma.
Itinerario 4: da Castel Sant'Angelo al Teatro Apollo.
Passeggiata guidata tra i vicoli del Rione Ponte.
La visita sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/x7wtLZ
Santa Cecilia in Trastevere, i suoi sotterranei e gli affreschi medievali del Cavallini ritrovati nel Coro di Clausura.
Visita guidata con apertura a numero chiuso (max 25 partecipanti).
La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e relatrice turistica.
Per ulteriori info goo.gl/84pgxB
I sotterranei dell’Acquedotto Virgo ed il Percorso dell’Acqua.
Visita guidata con "apertura a numero chiuso con prenotazione obbligatoria" da saldare in anticipo.
Affascinante itinerario che segue le condotte dell'Acquedotto Vergine da poco restaurate e parzialmente aperte al pubblico, scendendo nel Castellum Aquarum di Fontana di Trevi, ed esplorando i sotterranei della Città dell'Acqua e del miracoloso Pozzo di Santa Maria in Via.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/8XcyRp
Domenica 30 gennaio 2022, h 11.00
Vicoli e piazze nel cuore di Roma.
Itinerario 5: da Piazza dei Campitelli a Campo de' Fiori.
Passeggiata guidata alla scoperta dei mille segreti dei Rioni Campitelli e Regola.
La visita sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info bit.ly/3JWeNa2
Vicoli e piazze nel cuore di Roma.
Itinerario 5: da Piazza dei Campitelli a Campo de' Fiori.
Passeggiata guidata alla scoperta dei mille segreti dei Rioni Campitelli e Regola.
La visita sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info bit.ly/3JWeNa2
I Murales di Tor Marancia: "Big City Life" un progetto corale di arte urbana partecipata.
La visita guidata fa parte del ciclo dedicato alla "Roma da vivere" e sarà condotta da Giulia Andioni, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
*La visita è adatta anche per bambini e ragazzi.
Per ulteriori info goo.gl/RTaYVN
La Nascita di Roma spiegata ai bambini
Visita guidata per bambini dall'Isola Tiberina al Circo Massimo passando tra i Templi del Foro Boario.
La visita "giocata" sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e operatrice didattica specializzata nel lavorare con bambini e ragazzi.
Per ulteriori info goo.gl/DPySPx
La Naumachia di Augusto e le Stanze di San Francesco
Visita guidata del chiostro di San Cosimato e del tracciato della Naumachia di Augusto, delle stanze di San Francesco presso il convento santuario di Ripa Grande e della sua chiesa.
La visita sarà condotta da: Cristiana Berto, storica dell'arte e guida turistica.
Per ulteriori info goo.gl/PkHKJK
QUANDO: 4 febbraio 2022, h 15.30 (max 14 partecipanti per gruppo).
La visita sarà condotta da: Giulia Andioni, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
*La visita è adatta anche per ragazzi dai 12 ai 18 anni.
ATTENZIONE: il biglietto d'ingresso vale anche (se utilizzato entro 20 giorni), per l'ingresso a Palazzo Barberini.
Per ulteriori info goo.gl/MmpI2T
Domenica 6 febbraio 2022, h 10.30
Scavi, Restauri e Angoli Nascosti del Foro Romano
Un'occasione unica e imperdibile per visitare ed ammirare dei siti archeologici raramente aperti al pubblico.
***La visita guidata va prenotata CELERMENTE perchè i biglietti d'ingresso tendono ad esaurirsi celermente a causa dei congintamenti.
Scavi, Restauri e Angoli Nascosti del Foro Romano
Un'occasione unica e imperdibile per visitare ed ammirare dei siti archeologici raramente aperti al pubblico.
***La visita guidata va prenotata CELERMENTE perchè i biglietti d'ingresso tendono ad esaurirsi celermente a causa dei congintamenti.
Per prenotare inviare un sms/wa al 3296892418 indicando nome e cognome, numero partecipanti, età di eventuali bambini e un indirizzo mail.
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell’arte e guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info: bit.ly/3AHhSqB
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell’arte e guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info: bit.ly/3AHhSqB
Domenica 6 febbraio 2022, h 15.30
Motori al massimo! Il Mistero della Sala Macchine degli Dei e del Treno a Vapore del Papa ti aspetta.
Visita guidata per bambini con biglietto d'ingresso gratuito la 1° domenica del mese al Museo della Centrale Termoelettrica Montemartini (massimo 25 partecipanti tra bambini e adulti).
La visita sarà condotta da: Luisa Delle Fratte, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/jzoGRs
Motori al massimo! Il Mistero della Sala Macchine degli Dei e del Treno a Vapore del Papa ti aspetta.
Visita guidata per bambini con biglietto d'ingresso gratuito la 1° domenica del mese al Museo della Centrale Termoelettrica Montemartini (massimo 25 partecipanti tra bambini e adulti).
La visita sarà condotta da: Luisa Delle Fratte, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/jzoGRs