DISPOSIZIONI EMERGENZA COVID: mascherina, distanza di sicurezza, mantenuta anche grazie all'ausilio degli auricolari che permettono di distanziarci fino a 10 metri l'uno dall'altro.Greenpass nei musei, gallerie, siti archeologici e altri siti ove previsto.Ma soprattutto - Gruppi più piccoli!E' quindi necessario prenotare le vostre uscite per tempo per non rimanere delusi!
A GRANDE RICHIESTA
DA PRENOTARE VELOCEMENTE
Il Colosseo spiegato ai bambini
Visita giocata per famiglie con bambini (4-10 anni) del Colosseo e Foro Romano, contingentata a numero chiuso.
***La visita guidata va prenotata CELERMENTE inviando sms/wa al 375 632 1395 indicando: nome e cognome, numero partecipanti, età dei bambini e un indirizzo mail.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica e operatrice didattica specializzata nel lavorare con bambini e ragazzi.
Per ulteriori info: bit.ly/3I1z255
Calendario eventida venerdì 4 a domenica 6 marzo 2022 QUANDO: 4 marzo 2022, h 15.30 (max 14 partecipanti per gruppo).
La visita sarà condotta da: Giulia Andioni, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
*La visita è adatta anche per ragazzi dai 12 ai 18 anni.
ATTENZIONE: il biglietto d'ingresso vale anche (se utilizzato entro 20 giorni), per l'ingresso a Palazzo Barberini.
Per ulteriori info goo.gl/MmpI2T
POSTI ESAURITI
Visita guidata con "apertura a numero chiuso con prenotazione obbligatoria da prepagare".
Prenotazione obbligatoria entro e non oltre il 3 marzo 2022.
La visita avrà luogo: sabato 5 marzo 2022 alle ore 10.30.
Per ulteriori info goo.gl/DT9wHm
Sabato 5 marzo 2022, h 15.30
Caccia agli indizi: il mistero dell’antico Egitto spiegato ai bambini.
Divertente visita giocata per bambini dai 6 ai 13 anni con caccia agli indizi, seguendo le orme degli antichi Egizi per le vie di Roma.
La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e operatrice didattica specializzata nel lavorare con i bambini.
Per ulteriori info goo.gl/vZidsU
Sabato 5 marzo 2022, h 16.00
Templi Romani, la dimora degli Dei.
Un'occasione imperdibile per conoscere i templi di Apollo divinità solare, Bellona incarnazione della Guerra, Mater Matuta creatrice del tutto, suo figlio Portuno, Giano suo padre e protettore del futuro, Iuno Sospita madre regina della nascita e della rinascita, Spes la speranza, Fortuna dea del caso, ed Ercole protettore dei commerci e della transumanza.
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell’arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info: bit.ly/36jhD7N
Sabato 5 marzo 2022, h 17.00
I sotterranei dell’Acquedotto Virgo ed il Percorso dell’Acqua.
Visita guidata con "apertura a numero chiuso con prenotazione obbligatoria" da saldare in anticipo.
Affascinante itinerario che segue le condotte dell'Acquedotto Vergine da poco restaurate e parzialmente aperte al pubblico, scendendo nel Castellum Aquarum di Fontana di Trevi, ed esplorando i sotterranei della Città dell'Acqua e del miracoloso Pozzo di Santa Maria in Via.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/8XcyRp
Domenica 6 marzo 2022, h 10.30
Ma che diamo i numeri!
Caccia al tesoro per bambini all'ombra del Colosseo.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
Per ulteriori info bit.ly/3gEk3PS
Domenica 6 marzo 2022, h 11.00
Scavi, restauri e angoli nascosti del Foro Romano
Un'occasione unica e imperdibile per visitare ed ammirare dei siti archeologici raramente aperti al pubblico, in occasione della mostra "L'alba della Modernità", dedicata a Giacomo Boni, uno dei più grandi archeologi dei primi del 1900.
***La visita guidata va prenotata PER-TEMPO perché i biglietti d'ingresso tendono ad esaurirsi celermente a causa dei contingentamenti.
Per prenotare inviare un sms/wa al 3296892418 indicando nome e cognome, numero partecipanti, età di eventuali bambini e un indirizzo mail.
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell’arte e guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info bit.ly/3AHhSqB
Domenica 6 marzo 2022, h 15.00
Coppedè: il quartiere delle Fate.
La visita guidata fa parte del ciclo "Roma da vivere" per andare alla scoperta di quartieri "vissuti" cuore vero e pulsante della nostra città.
La visita guidata sarà condotta da: Stefania De Majo, archeologa in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/sIuaRX
Domenica 6 marzo 2022, h 15.30
Motori al massimo! Il mistero della Sala Macchine degli Dei e del Treno a Vapore del Papa ti aspetta.
Visita guidata per bambini con biglietto d'ingresso gratuito la prima domenica del mese al Museo della Centrale Termoelettrica Montemartini (massimo 25 partecipanti tra bambini e adulti).
La visita sarà condotta da: Luisa Delle Fratte, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/jzoGRs
Domenica 6 marzo 2022. h 16.30
I sotterranei di Santa Cecilia in Trastevere spiegati ai bambini.
Visita giocata per bambini dai 6 ai 13 anni con apertura "speciale" (max 12 bambini più i loro accompagnatori).
La visita "giocata" sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte ed operatrice didattica specializzata nel lavorare con i bambini.
Per ulteriori info goo.gl/Hym7Qj
Il Colosseo spiegato ai bambini
Visita giocata per famiglie con bambini (4-10 anni) del Colosseo e Foro Romano, contingentata a numero chiuso.
***La visita guidata va prenotata CELERMENTE inviando sms/wa al 375 632 1395 indicando: nome e cognome, numero partecipanti, età dei bambini e un indirizzo mail.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica e operatrice didattica specializzata nel lavorare con bambini e ragazzi.
Per ulteriori info: bit.ly/3I1z255
Calendario eventida venerdì 11 a domenica 13 marzo 2022
Venerdì 11 marzo 2022, h 16.00
Palazzo Barberini.
Visita guidata con apertura a numero chiuso (max 14 partecipanti)
ATTENZIONE: il biglietto d'ingresso vale anche (se utilizzato entro 20 giorni), per l'ingresso alla Galleria Corsini e alla mostra dedicata a Plautilla Bricci, pittrice e "Architettrice"
Per controllare se abbiamo ancora biglietti disponibili scrivere a romaelazioxte@gmail.com o inviare un SMS al 3474057566.
Per ulteriori info goo.gl/KDePJK
Sabato 12 marzo 2022, h 10.30
La Basilica di San Pietro.
Visita guidata a "numero chiuso" (max 25 partecipanti) alla Basilica e alla Piazza più rappresentativa della Cristianità.
L'eventuale tempo speso in fila per i controlli di sicurezza, sarà impiegato per spiegare la piazza ed introdurre la storia della Basilica più visitata al mondo.
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/kJf4Z4
Sabato 12 marzo 2022, h 15.15
I Percorsi del Mosaico: arte, sogni e simboli magici nell'arte sacra.
Un sapere antico transita nell’iconografia medievale, popolata di allegorie e figure metaforiche dal profondo senso spirituale ed enigmatico. Visita guidata dedicata alla interpretazione dei simboli che si nascondono tra la trama degli intarsi musivi di 3 tra le più antiche ed affascinanti chiese di Roma: Santa Pudenziana, Santa Prassede e Santa Maria Maggiore.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/eBXJqe
Sabato 12 marzo 2022, h 15.30
La Nascita di Roma spiegata ai bambini
Visita guidata per bambini dai 6 ai 13 anni dall'Isola Tiberina al Circo Massimo passando tra i Templi del Foro Boario.
La visita "giocata" sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e operatrice didattica specializzata nel lavorare con bambini e ragazzi.
Per ulteriori info goo.gl/DPySPx
Domenica 13 marzo 2022, h 11.15Il Colosseo spiegato ai bambini
Visita giocata per famiglie con bambini (4-10 anni) del Colosseo e Foro Romano, contingentata a numero chiuso.
***La visita guidata va prenotata CELERMENTE inviando sms/wa al 3756321395 indicando: nome e cognome, numero partecipanti, età dei bambini e un indirizzo mail.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica e operatrice didattica specializzata nel lavorare con bambini e ragazzi.
Per ulteriori info bit.ly/3I1z255
Domenica 13 marzo 2022, h 15.30
Reliquie e Caffè: Roma città Santa e Profana.
Insolita visita guidata fra le vie del centro di Roma alla ricerca di memorie sacre e profane, esaminando come le credenze popolari abbiano spesso confuso e trasformato profonde esperienze spirituali in superstizione.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/WEfbZZ
Per ulteriori info bit.ly/2Ieh4Pc
Domenica 13 marzo 2022, h 16.00
Santa Croce in Gerusalemme, il Palazzo del Sessorio e l'Anfiteatro Castrense.
Visita guidata.
La visita guidata sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell’arte in possesso dell’abilitazione di guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/PAcLcV
Calendario eventidi sabato 19 e domenica 20 marzo 2022
Sabato 19 marzo 2022, h 10.30
San Giovanni in Laterano e la Cappella del Sancta Sanctorum.
Visita guidata della Basilica, del Chiostro, del Battistero, della Scala Santa, del Patriarchio e della Cappella del Sancta Sanctorum.
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/RfnWAh
Sabato 19 marzo 2022, h 15.00
La Basilica di San Pietro spiegata ai bambini.
Visita guidata per bambini a "numero chiuso" alla Basilica ed alla Piazza più rappresentativa della Cristianità.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
Per ulteriori info goo.gl/8DDTgx
Sabato 19 marzo 2022, h 16.00
Il Ghetto Ebraico.
Visita guidata alla scoperta di uno dei quartieri più suggestivi della città.
La visita sarà condotta da: Stefania De Majo, archeologa in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/RbWyRW
Domenica 20 marzo 2022, h 11.00
A spasso con gli Imperatori.
Passeggiata per bambini dal Campidoglio alla Valle del Colosseo.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
Per ulteriori info goo.gl/vkE4G0
Domenica 20 marzo 2022, h 11.00
Scavi, restauri e angoli nascosti del Foro Romano
Un'occasione unica e imperdibile per visitare ed ammirare dei siti archeologici raramente aperti al pubblico, in occasione della mostra "L'alba della Modernità", dedicata a Giacomo Boni, uno dei più grandi archeologi dei primi del 1900.
***La visita guidata va prenotata PER-TEMPO perché i biglietti d'ingresso tendono ad esaurirsi celermente a causa dei contingentamenti.
Per prenotare inviare un sms/wa al 3296892418 indicando nome e cognome, numero partecipanti, età di eventuali bambini e un indirizzo mail.
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell’arte e guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info bit.ly/3AHhSqB
Domenica 20 marzo 2022, h 15.30
L'Altare della Patria spiegato ai bambini.
Visita guidata contingentata per bambini al monumento più bianco di Roma, chiamato anche dai romani la "macchina per scrivere" o la "torta" (max 13 partecipanti)
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
Per ulteriori info bit.ly/2HHmYcl
Domenica 20 marzo 2022, h 15.30
Passeggiando lungo le Mura Aureliane.
Trekking culturale a passo spedito (difficoltà bassa).
Percorso: da Porta San Giovanni al Tempio di Minerva Medica e Santa Bibiana.
La visita sarà condotta da: Luisa Delle Fratte, storica dell'arte e guida turistica abilitata della città di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/ts6j74
Domenica 20 marzo 2022, h 15.30
Il Celio magico e misterioso sospeso fra paganesimo e cristianesimo.
Passeggiata archeologica sul colle del Celio.
La visita sarà condotta da: Catherine Velly, storica dell’arte in possesso dell’abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info bit.ly/3oqh3dY
Domenica 20 marzo 2022, h 16.00
Via Giulia: un tuffo nel Rinascimento.
Passeggiata nel cuore del Rinascimento romano, tra i chiostri ed i cortili di una delle strade più belle della città.
La visita sarà condotta da: Giulia Andioni, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info bit.ly/2VyqbS6
Calendario eventida venerdì 25 a domenica 27 marzo 2022
Venerdì 25 marzo 2022, h 17.00
Roma sotterranea.
I sotterranei di San Lorenzo in Lucina e i resti della meridiana di Augusto.
Visita guidata con apertura straordinaria ed esclusiva (max 20 partecipanti).
La visita sarà condotta da: Catherine Velly, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/EX7i5c
Sabato 26 marzo 2022, h 11.00
Michelangelo e l'antico: Santa Maria degli Angeli, la Meridiana Clementina e le Terme di Diocleziano.
Visita guidata per conoscere un sito di straordinario impatto emotivo dove le testimonianze delle glorie dell’Impero Romano si fondano e si confondono con i simboli della fede cristiana e della scienza.
La visita guidata sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/gnjykm
Sabato 26 marzo 2022, h 15.30
Caccia al Tesoro nei giardini incantati di VillaTorlonia e della Casina delle Civette.
Visita guidata con caccia al tesoro per bambini dai 4 ai 10 anni seguendo la mappa del Pirata alla scoperta di Villa Torlonia.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
Per ulteriori info goo.gl/SPP4aH
Sabato 26 marzo 2022, h 15.30
La Roma Imperiale fra realtà e ricostruzioni virtuali in 3D.
Visita guidata con storico dell'arte e ausilio di un visore 3D.
La visita è a numero chiuso - 25 persone max - e sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e relatrice turistica.
*La visita è adatta anche per bambini e ragazzi. Tuttavia, il visore 3D risulta difficile da indossare per i bambini under 8 anni perché potrebbe non aderire al volto.
Per ulteriori info bit.ly/2Ieh4Pc
Sabato 26 marzo 2022, h 15.30
L’Abbazia delle Tre Fontane e la fabbrica di cioccolato dei frati Trappisti.
Una passeggiata nel cuore medievale della campagna romana per scoprire la sorgente delle Acque Salvie e la fabbrica di cioccolato dei Frati Trappisti.
La visita sarà condotta da: Cristiana Berto, storica dell'arte e guida turistica.
*La visita è adatta anche per bambini e ragazzi.
Per ulteriori info goo.gl/Qwg8ja
Sabato 26 marzo 2022, h 16.00
Roma, città d’acqua e pietra.
Passeggiata alla scoperta delle piazze e delle fontane più belle di Roma da Piazza della Repubblica a Piazza Barberini passando per Piazza del Quirinale e Via delle Quattro Fontane.
La visita sarà condotta da: Giulia Andioni, storica dell'arte e guida turistica abilitata della città di Roma.
Per ulteriori info bit.ly/2CU3b9s
Domenica 27 marzo 2022, h 11.00
Cleopatra ed i culti egizi nella Roma imperiale.
Passeggiata archeologica dal Campidoglio a Largo Argentina alla ricerca dei resti dell'Iseo Campense, per conoscere riti e miti pagani e chiarire fatti storici legati all'enigmatica figura di Cleopatra, Regina d'Egitto e Regina di cuori.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/HRspm6
Domenica 27 marzo 2022, h 15.30
A caccia di ricette, storia e segreti dell'antica Roma
Visita giocata a caccia di indizi per bambini (età consigliata, 4-11 anni), per conoscere il Teatro Marcello, un piccolo Colosseo dove i romani suonavano, danzavano e recitavano. Il mercato del pesce al Portico d'Ottavia dove i senatori romani sequestravano i pesci più grandi. L'Isola Tiberina, sacro luogo del Tempio del Dio Esculapio e del suo serpente. E poi il Ghetto, un quartiere che conserva il fascino e il sapore inconfondibile di antichissime ricette di torte e biscotti, che imparerete a preparare per mamma e papà!
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
Per ulteriori info bit.ly/3t3NKQG
Domenica 27 marzo 2022, h 16.00
L’alchimia della Porta Magica e i segreti dell’Esquilino
Visita guidata per godere dei recenti restauri che hanno ridato dignità e bellezza ai giardini di piazza Vittorio e altri luoghi storico-artistici presenti sul colle dell’Esquilino.
Itinerario: da Piazza Vittorio a Piazza dell'Esquilino attraversando piazze e strettoie tipiche del rione.
*Possibilità d'iniziare la visita degustando il famoso gelato di Fassi. Mangiare il gelato non è obbligatorio.
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell’arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info bit.ly/3ffs5kQ
Domenica 27 marzo 2022, h 18.00
Quanto sei bella Roma...
Visita guidata passeggiando a ritroso nel tempo dagli Horti di Cesare al giardino delle Meraviglie del Cardinal Scipione Borghese, alla casina Valadier, Villa Medici, Palazzo Zuccari e agli affacci della terrazza del Pincio e di Trinità dei Monti, per scoprire i mille segreti di un luogo che crediamo di conoscere ma che invece saprà sorprenderci grazie alla sua intramontabile bellezza.
La visita sarà condotta da: Catherine Velly, storica dell’arte in possesso dell’abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info bit.ly/2VxQesr
BIGLIETTERIA
Tutte le nostre visite sono condotte da storici dell'arte, archeologi e architetti regolarmente iscritti nell'albo delle guide turistiche di Roma.
La tariffa include l'auricolare (vox) che permette di ascoltare le nostre guide in assoluto confort, perché permettono di distanziarci fino a 10 metri, soffermarci a guardare un particolare, o fare foto, senza perdere una parola.
Visite guidate programmazione per Adulti comprensive di vox:
€12 intero; €11 soci; €10 disabili e loro accompagnatori (14-17 anni); €5 (6-13 anni); gratis (0-5 anni).
*Offerta voucher: 5 visite al prezzo di 4: €44 (applicabile solo alla tariffa adulti).
Visite guidate programmazione per Bambini comprensive di vox:
1 bambino (4-13 anni) + 1 adulto: €15
2 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €25
3 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €35
Altri adulti: €12 a persona
*Nota bene: ogni adulto può accompagnare fino a un massimo di 3 bambini. I bambini devono sempre essere accompagnati da un adulto per motivi di sicurezza.
*Offerta voucher: 5 visite al prezzo di 4: (€108 famiglia 2 adulti e 1 bambino; €120 famiglia 2 adulti e 2 bambini; €160 famiglia 2 adulti e 3 bambini).
VISITE PRIVATE:tutte le nostre visite possono essere prenotate anche privatamente, e condotte oltre che in Italiano anche in lingua straniera.Per conoscere le nostre Tariffe goo.gl/Cs1uw1
PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno che precede la data dell'evento"
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l’evento) al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
Fai un dono fuori dal comunedona una visita guidata o un corso a chi vuoi bene.
Cliccando sul link goo.gl/FkfYSK
CLICCA sui link per tornare alla:
Visita giocata per famiglie con bambini (4-10 anni) del Colosseo e Foro Romano, contingentata a numero chiuso.
***La visita guidata va prenotata CELERMENTE inviando sms/wa al 375 632 1395 indicando: nome e cognome, numero partecipanti, età dei bambini e un indirizzo mail.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica e operatrice didattica specializzata nel lavorare con bambini e ragazzi.
Per ulteriori info: bit.ly/3I1z255
La visita sarà condotta da: Giulia Andioni, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
*La visita è adatta anche per ragazzi dai 12 ai 18 anni.
ATTENZIONE: il biglietto d'ingresso vale anche (se utilizzato entro 20 giorni), per l'ingresso a Palazzo Barberini.
Per ulteriori info goo.gl/MmpI2T
Visita guidata con "apertura a numero chiuso con prenotazione obbligatoria da prepagare".
Prenotazione obbligatoria entro e non oltre il 3 marzo 2022.
La visita avrà luogo: sabato 5 marzo 2022 alle ore 10.30.
Per ulteriori info goo.gl/DT9wHm
Caccia agli indizi: il mistero dell’antico Egitto spiegato ai bambini.
Divertente visita giocata per bambini dai 6 ai 13 anni con caccia agli indizi, seguendo le orme degli antichi Egizi per le vie di Roma.
La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e operatrice didattica specializzata nel lavorare con i bambini.
Templi Romani, la dimora degli Dei.
Un'occasione imperdibile per conoscere i templi di Apollo divinità solare, Bellona incarnazione della Guerra, Mater Matuta creatrice del tutto, suo figlio Portuno, Giano suo padre e protettore del futuro, Iuno Sospita madre regina della nascita e della rinascita, Spes la speranza, Fortuna dea del caso, ed Ercole protettore dei commerci e della transumanza.
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell’arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
I sotterranei dell’Acquedotto Virgo ed il Percorso dell’Acqua.
Visita guidata con "apertura a numero chiuso con prenotazione obbligatoria" da saldare in anticipo.
Affascinante itinerario che segue le condotte dell'Acquedotto Vergine da poco restaurate e parzialmente aperte al pubblico, scendendo nel Castellum Aquarum di Fontana di Trevi, ed esplorando i sotterranei della Città dell'Acqua e del miracoloso Pozzo di Santa Maria in Via.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
Ma che diamo i numeri!
Caccia al tesoro per bambini all'ombra del Colosseo.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
Scavi, restauri e angoli nascosti del Foro Romano
Un'occasione unica e imperdibile per visitare ed ammirare dei siti archeologici raramente aperti al pubblico, in occasione della mostra "L'alba della Modernità", dedicata a Giacomo Boni, uno dei più grandi archeologi dei primi del 1900.
***La visita guidata va prenotata PER-TEMPO perché i biglietti d'ingresso tendono ad esaurirsi celermente a causa dei contingentamenti.
Per prenotare inviare un sms/wa al 3296892418 indicando nome e cognome, numero partecipanti, età di eventuali bambini e un indirizzo mail.
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell’arte e guida turistica della città di Roma.
Domenica 6 marzo 2022, h 15.00
Coppedè: il quartiere delle Fate.
La visita guidata fa parte del ciclo "Roma da vivere" per andare alla scoperta di quartieri "vissuti" cuore vero e pulsante della nostra città.
La visita guidata sarà condotta da: Stefania De Majo, archeologa in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
Motori al massimo! Il mistero della Sala Macchine degli Dei e del Treno a Vapore del Papa ti aspetta.
Visita guidata per bambini con biglietto d'ingresso gratuito la prima domenica del mese al Museo della Centrale Termoelettrica Montemartini (massimo 25 partecipanti tra bambini e adulti).
La visita sarà condotta da: Luisa Delle Fratte, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
I sotterranei di Santa Cecilia in Trastevere spiegati ai bambini.
Visita giocata per bambini dai 6 ai 13 anni con apertura "speciale" (max 12 bambini più i loro accompagnatori).
La visita "giocata" sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte ed operatrice didattica specializzata nel lavorare con i bambini.
Per ulteriori info goo.gl/Hym7Qj
Visita giocata per famiglie con bambini (4-10 anni) del Colosseo e Foro Romano, contingentata a numero chiuso.
***La visita guidata va prenotata CELERMENTE inviando sms/wa al 375 632 1395 indicando: nome e cognome, numero partecipanti, età dei bambini e un indirizzo mail.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica e operatrice didattica specializzata nel lavorare con bambini e ragazzi.
Per ulteriori info: bit.ly/3I1z255
Palazzo Barberini.
Visita guidata con apertura a numero chiuso (max 14 partecipanti)
ATTENZIONE: il biglietto d'ingresso vale anche (se utilizzato entro 20 giorni), per l'ingresso alla Galleria Corsini e alla mostra dedicata a Plautilla Bricci, pittrice e "Architettrice"
Per controllare se abbiamo ancora biglietti disponibili scrivere a romaelazioxte@gmail.com o inviare un SMS al 3474057566.
Sabato 12 marzo 2022, h 10.30
La Basilica di San Pietro.
Visita guidata a "numero chiuso" (max 25 partecipanti) alla Basilica e alla Piazza più rappresentativa della Cristianità.
L'eventuale tempo speso in fila per i controlli di sicurezza, sarà impiegato per spiegare la piazza ed introdurre la storia della Basilica più visitata al mondo.
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
I Percorsi del Mosaico: arte, sogni e simboli magici nell'arte sacra.
Un sapere antico transita nell’iconografia medievale, popolata di allegorie e figure metaforiche dal profondo senso spirituale ed enigmatico. Visita guidata dedicata alla interpretazione dei simboli che si nascondono tra la trama degli intarsi musivi di 3 tra le più antiche ed affascinanti chiese di Roma: Santa Pudenziana, Santa Prassede e Santa Maria Maggiore.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
La Nascita di Roma spiegata ai bambini
Visita guidata per bambini dai 6 ai 13 anni dall'Isola Tiberina al Circo Massimo passando tra i Templi del Foro Boario.
La visita "giocata" sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e operatrice didattica specializzata nel lavorare con bambini e ragazzi.
Visita giocata per famiglie con bambini (4-10 anni) del Colosseo e Foro Romano, contingentata a numero chiuso.
***La visita guidata va prenotata CELERMENTE inviando sms/wa al 3756321395 indicando: nome e cognome, numero partecipanti, età dei bambini e un indirizzo mail.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica e operatrice didattica specializzata nel lavorare con bambini e ragazzi.
Per ulteriori info bit.ly/3I1z255
Reliquie e Caffè: Roma città Santa e Profana.
Insolita visita guidata fra le vie del centro di Roma alla ricerca di memorie sacre e profane, esaminando come le credenze popolari abbiano spesso confuso e trasformato profonde esperienze spirituali in superstizione.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/WEfbZZ
Santa Croce in Gerusalemme, il Palazzo del Sessorio e l'Anfiteatro Castrense.
Visita guidata.
La visita guidata sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell’arte in possesso dell’abilitazione di guida turistica della città di Roma.
San Giovanni in Laterano e la Cappella del Sancta Sanctorum.
Visita guidata della Basilica, del Chiostro, del Battistero, della Scala Santa, del Patriarchio e della Cappella del Sancta Sanctorum.
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
La Basilica di San Pietro spiegata ai bambini.
Visita guidata per bambini a "numero chiuso" alla Basilica ed alla Piazza più rappresentativa della Cristianità.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
Il Ghetto Ebraico.
Visita guidata alla scoperta di uno dei quartieri più suggestivi della città.
La visita sarà condotta da: Stefania De Majo, archeologa in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
A spasso con gli Imperatori.
Passeggiata per bambini dal Campidoglio alla Valle del Colosseo.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
Per ulteriori info goo.gl/vkE4G0
Scavi, restauri e angoli nascosti del Foro Romano
Un'occasione unica e imperdibile per visitare ed ammirare dei siti archeologici raramente aperti al pubblico, in occasione della mostra "L'alba della Modernità", dedicata a Giacomo Boni, uno dei più grandi archeologi dei primi del 1900.
***La visita guidata va prenotata PER-TEMPO perché i biglietti d'ingresso tendono ad esaurirsi celermente a causa dei contingentamenti.
Per prenotare inviare un sms/wa al 3296892418 indicando nome e cognome, numero partecipanti, età di eventuali bambini e un indirizzo mail.
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell’arte e guida turistica della città di Roma.
L'Altare della Patria spiegato ai bambini.
Visita guidata contingentata per bambini al monumento più bianco di Roma, chiamato anche dai romani la "macchina per scrivere" o la "torta" (max 13 partecipanti)
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
Passeggiando lungo le Mura Aureliane.
Trekking culturale a passo spedito (difficoltà bassa).
Percorso: da Porta San Giovanni al Tempio di Minerva Medica e Santa Bibiana.
La visita sarà condotta da: Luisa Delle Fratte, storica dell'arte e guida turistica abilitata della città di Roma.
Il Celio magico e misterioso sospeso fra paganesimo e cristianesimo.
Passeggiata archeologica sul colle del Celio.
La visita sarà condotta da: Catherine Velly, storica dell’arte in possesso dell’abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Via Giulia: un tuffo nel Rinascimento.
Passeggiata nel cuore del Rinascimento romano, tra i chiostri ed i cortili di una delle strade più belle della città.
La visita sarà condotta da: Giulia Andioni, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
Roma sotterranea.
I sotterranei di San Lorenzo in Lucina e i resti della meridiana di Augusto.
Visita guidata con apertura straordinaria ed esclusiva (max 20 partecipanti).
La visita sarà condotta da: Catherine Velly, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Michelangelo e l'antico: Santa Maria degli Angeli, la Meridiana Clementina e le Terme di Diocleziano.
Visita guidata per conoscere un sito di straordinario impatto emotivo dove le testimonianze delle glorie dell’Impero Romano si fondano e si confondono con i simboli della fede cristiana e della scienza.
La visita guidata sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica di Roma.
Caccia al Tesoro nei giardini incantati di VillaTorlonia e della Casina delle Civette.
Visita guidata con caccia al tesoro per bambini dai 4 ai 10 anni seguendo la mappa del Pirata alla scoperta di Villa Torlonia.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
La Roma Imperiale fra realtà e ricostruzioni virtuali in 3D.
Visita guidata con storico dell'arte e ausilio di un visore 3D.
La visita è a numero chiuso - 25 persone max - e sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e relatrice turistica.
*La visita è adatta anche per bambini e ragazzi. Tuttavia, il visore 3D risulta difficile da indossare per i bambini under 8 anni perché potrebbe non aderire al volto.
Sabato 26 marzo 2022, h 15.30
L’Abbazia delle Tre Fontane e la fabbrica di cioccolato dei frati Trappisti.
Una passeggiata nel cuore medievale della campagna romana per scoprire la sorgente delle Acque Salvie e la fabbrica di cioccolato dei Frati Trappisti.
La visita sarà condotta da: Cristiana Berto, storica dell'arte e guida turistica.
*La visita è adatta anche per bambini e ragazzi.
Roma, città d’acqua e pietra.
Passeggiata alla scoperta delle piazze e delle fontane più belle di Roma da Piazza della Repubblica a Piazza Barberini passando per Piazza del Quirinale e Via delle Quattro Fontane.
La visita sarà condotta da: Giulia Andioni, storica dell'arte e guida turistica abilitata della città di Roma.
Cleopatra ed i culti egizi nella Roma imperiale.
Passeggiata archeologica dal Campidoglio a Largo Argentina alla ricerca dei resti dell'Iseo Campense, per conoscere riti e miti pagani e chiarire fatti storici legati all'enigmatica figura di Cleopatra, Regina d'Egitto e Regina di cuori.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
A caccia di ricette, storia e segreti dell'antica Roma
Visita giocata a caccia di indizi per bambini (età consigliata, 4-11 anni), per conoscere il Teatro Marcello, un piccolo Colosseo dove i romani suonavano, danzavano e recitavano. Il mercato del pesce al Portico d'Ottavia dove i senatori romani sequestravano i pesci più grandi. L'Isola Tiberina, sacro luogo del Tempio del Dio Esculapio e del suo serpente. E poi il Ghetto, un quartiere che conserva il fascino e il sapore inconfondibile di antichissime ricette di torte e biscotti, che imparerete a preparare per mamma e papà!
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
L’alchimia della Porta Magica e i segreti dell’Esquilino
Visita guidata per godere dei recenti restauri che hanno ridato dignità e bellezza ai giardini di piazza Vittorio e altri luoghi storico-artistici presenti sul colle dell’Esquilino.
Itinerario: da Piazza Vittorio a Piazza dell'Esquilino attraversando piazze e strettoie tipiche del rione.
*Possibilità d'iniziare la visita degustando il famoso gelato di Fassi. Mangiare il gelato non è obbligatorio.
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell’arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
Quanto sei bella Roma...
Visita guidata passeggiando a ritroso nel tempo dagli Horti di Cesare al giardino delle Meraviglie del Cardinal Scipione Borghese, alla casina Valadier, Villa Medici, Palazzo Zuccari e agli affacci della terrazza del Pincio e di Trinità dei Monti, per scoprire i mille segreti di un luogo che crediamo di conoscere ma che invece saprà sorprenderci grazie alla sua intramontabile bellezza.
La visita sarà condotta da: Catherine Velly, storica dell’arte in possesso dell’abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
BIGLIETTERIA
Tutte le nostre visite sono condotte da storici dell'arte, archeologi e architetti regolarmente iscritti nell'albo delle guide turistiche di Roma.
La tariffa include l'auricolare (vox) che permette di ascoltare le nostre guide in assoluto confort, perché permettono di distanziarci fino a 10 metri, soffermarci a guardare un particolare, o fare foto, senza perdere una parola.
Visite guidate programmazione per Adulti comprensive di vox:
€12 intero; €11 soci; €10 disabili e loro accompagnatori (14-17 anni); €5 (6-13 anni); gratis (0-5 anni).
*Offerta voucher: 5 visite al prezzo di 4: €44 (applicabile solo alla tariffa adulti).
Visite guidate programmazione per Bambini comprensive di vox:
1 bambino (4-13 anni) + 1 adulto: €15
2 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €25
3 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €35
Altri adulti: €12 a persona
*Nota bene: ogni adulto può accompagnare fino a un massimo di 3 bambini. I bambini devono sempre essere accompagnati da un adulto per motivi di sicurezza.
*Offerta voucher: 5 visite al prezzo di 4: (€108 famiglia 2 adulti e 1 bambino; €120 famiglia 2 adulti e 2 bambini; €160 famiglia 2 adulti e 3 bambini).
PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno che precede la data dell'evento"
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l’evento) al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
dona una visita guidata o un corso a chi vuoi bene.
Cliccando sul link goo.gl/FkfYSK
CLICCA sui link per tornare alla: