COVID 19
Le visite da noi organizzate proseguono nel rispetto della normativa vigente, massimizzando la sicurezza dei partecipanti. Obbligo di mascherina, visite all'aperto o in ampi spazi dove è possibile mantenere le distanze di sicurezza, anche grazie all'ausilio degli auricolari che permettono di distanziarci fino a 10 metri l'uno dall'altro.Ma soprattutto - Gruppi più piccoli!
Le visite da noi organizzate proseguono nel rispetto della normativa vigente, massimizzando la sicurezza dei partecipanti. Obbligo di mascherina, visite all'aperto o in ampi spazi dove è possibile mantenere le distanze di sicurezza, anche grazie all'ausilio degli auricolari che permettono di distanziarci fino a 10 metri l'uno dall'altro.
***ATTENZIONE*** Una famiglia ha dovuto rinunciare alla visita e vorrebbe rivendere i suoi biglietti: 2 adulti e 2 bambini di età inferiore a 6 anni (Costo totale 88 euro). Sarebbero contenti anche di rivendere 2 o 3 biglietti. Se interessati chiamare il 3489034958, oppure il 3494687967. Per leggere la descrizione della visita bit.ly/2Od8arA

Santa Cecilia in Trastevere, i suoi sotterranei e gli affreschi medievali del Cavallini ritrovati nel Coro di Clausura.
Visita guidata con apertura a numero chiuso (max 25 partecipanti).
La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e relatrice turistica.
I Palazzi del Potere.
Visita guidata nella storia di Roma.
La visita sarà condotta da: Giulia Andioni, storica dell’arte in possesso dell’abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
San Saba: lì dove la vita è ancora a misura d’uomo.
Visita guidata dedicata alla scoperta della "Roma da vivere".
La visita inizierà con la spiegazione dei magnifici affreschi medievali della chiesa, prima di inoltrarci per le vie del quartiere.
La visita sarà condotta da: Cristiana Berto, architetto, urbanista e guida turistica della città di Roma.

Il commercio e le navi sul Tevere dalla Roma Antica in poi
Visita guidata per famiglie con bambini e ragazzi
La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e operatrice didattica specializzata nel lavorare con i bambini.
Gli Scavi di Ostia Antica spiegati ai bambini.
Divertente visita giocata pensata per bambini e ragazzi.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
Gita in battello con visita guidata sulle bellezze di Roma.
Storia dell'Urbe attraverso il suo "Fiume".
Da prenotare e saldare in anticipo: per garantire lo svolgimento dell'evento occorre prenotare e saldare in anticipo la quota di partecipazione che include il biglietto per la navigazione del Tevere e la visita guidata: €21 adulti; €15 (6-17); gratis (0-5); €25 per chi rimanda il pagamento al giorno della gita.
La visita guidata sarà condotta da Cristiana Berto, storica dell'arte, esperta di urbanistica antica, moderna e contemporanea.

Antiche Farmacie e Monasteri di Clausura nel Rione Trastevere.
Visita guidata a numero chiuso (max 25 partecipanti) con apertura straordinaria ed esclusiva dell’antica Spezieria di Santa Maria della Scala e del Monastero di Santa Maria dei Sette Dolori del Borromini, per vivere le emozioni della Città eterna in un ex monastero.
La visita sarà condotta da: Luisa Delle Fratte, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/h3mQ5X
Piccoli esploratori dell'Appia Antica.
Una mattinata divertente per scoprire ancora una volta la "Regina Viarum".
Visita guidata per famiglie con bambini e ragazzi.
La visita sarà condotta da Beatrice Ricci, storica dell'arte e operatrice didattica per bambini.
Ostia Antica da Castrum Militare a Porto di Roma.
Tour archeologico di Ostia Antica.
Percorso: da Porta Romana al Foro passando per il Teatro, le Terme, le Latrine, la Caserma dei Vigili, la Popina e tanto altro.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, storica dell’arte e guida turistica della città di Roma.
*Il tour è adatto anche per bambini e ragazzi.
Trekking urbano alla scoperta dei segreti della Basilica e del quartiere di San Lorenzo: non solo movida ma tanta storia e sorprese.
La visita sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida ambientale.

Nel Solco di Adriano: il Pantheon e il Tempio di Piazza di Pietra
Visita guidata a numero chiuso (max 11 partecipanti) nei luoghi e nelle memorie del grande Imperatore romano.
La visita sarà condotta da: Stefania De Majo, archeologa in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
CLICCA QUI
***
BIGLIETTERIA
Tutte le nostre visite sono condotte da storici dell'arte, archeologi e architetti regolarmente iscritti nell'albo delle guide turistiche di Roma.
La tariffa include l'auricolare (vox) che permette di ascoltare le nostre guide in assoluto confort, perché permettono di distanziarci fino a 10 metri, soffermarci a guardare un particolare, o fare foto, senza perdere una parola.
Visite guidate programmazione per Adulti:
€12 intero; €8 (14-17 anni); €5 (6-13 anni); gratis (0-5 anni)
SCONTO SOCI: 1 euro
Visite guidate programmazione per Bambini
1 bambino (4-13 anni) + 1 adulto: €15
2 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €25
3 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €35
Altri adulti: €12 a persona
La tariffa include l'auricolare (vox), ogni adulto può accompagnare fino a un massimo di 3 bambini. I bambini devono sempre essere accompagnati da un adulto per motivi di sicurezza. Il far pagare 12 € agli altri accompagnatori adulti serve a coprire le nostre spese, dove per poter contingentare il numero dei partecipanti, continuando a far pagare 2€ agli adulti avrebbe impedito di poterle far partire.
PRENOTAZIONI
tutte le visite vanno prenotate prima del loro svolgimento inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
Indicando: data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
sul blog Semplicemente Roma
Inoltre per BAMBINI e RAGAZZI
Beatrice Ricci (storica dell'arte ed operatrice didattica), ha creato dei mini video (in pillole), per raccontare Roma a bambini e ragazzi,
e non solo... che possiamo guardare CLICCANDO QUI