Eventi e visite guidate a Roma (anche per bambini) da giovedì 26 agosto a venerdì 3 settembre 2021

 







DISPOSIZIONI EMERGENZA COVID: Ciascuno dovrà essere munito di mascherina e rispettare la distanza di sicurezza, anche grazie all'ausilio degli auricolari che permettono di distanziarci fino a 10 metri l'uno dall'altro. Ma soprattutto - Gruppi più piccoli!
E' quindi necessario prenotare le vostre uscite per tempo per non rimanere delusi!


Calendario eventi
da giovedì 26 agosto a venerdì 3 settembre 2021


Giovedì 26 agosto 2021, h 20.30
La Nascita di Roma.
A spasso per Roma con i vostri bambini e ragazzi dall'Isola Tiberina al Circo Massimo passando tra i Templi del Foro Boario.
La visita "giocata" per famiglie con bambini e ragazzi sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e operatrice didattica specializzata nel lavorare con bambini e ragazzi.

Per ulteriori info goo.gl/DPySPx



Giovedì 26 agosto 2021, h 21.00
Riti, Miti e Passione: i Ludi Romani ed il culto degli Dei.
Visita guidata dedicata alla scoperta delle festività romane, delle ritualità e dei sacrifici alle divinità pagane, che avrà per palcoscenico le rovine ed i templi del Foro Boario, del Foro Olitorio, del Circo Flaminio e del Campidoglio.
La visita verrà condotta da: Valeria Scuderi, storica dell'arte e guida turistica abilitata nella città di Roma.

Per ulteriori info goo.gl/yVqYau


Venerdì 27 agosto 2021, h 20.30
La Roma Imperiale fra realtà e ricostruzioni virtuali in 3D.
Visita guidata con storico dell'arte e ausilio di un visore 3D.
La visita è a numero chiuso - 25 persone max - e sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e relatrice turistica.
*La visita è adatta anche per bambini e ragazzi. Tuttavia, il visore 3D risulta difficile da indossare per i bambini under 8 anni perché potrebbe non aderire al volto.
Per ulteriori info bit.ly/2Ieh4Pc



Venerdì 27 agosto 2021, h 21.00
Cleopatra ed i culti egizi nella Roma imperiale.
Passeggiata archeologica dal Campidoglio a Largo Argentina alla ricerca dei resti dell'Iseo Campense, per conoscere riti e miti pagani e chiarire fatti storici legati all'enigmatica figura di Cleopatra, Regina d'Egitto e Regina di cuori.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.

Per ulteriori info goo.gl/HRspm6




Sabato 28 agosto 2021, h 11.00
I segreti della Via Appia: la “Regina Viarum”.
Visita guidata e trekking culturale per scoprire tecniche costruttive, storia e segreti della via più interessante e meglio conservata dell'antichità.
La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell’arte e relatrice turistica.

Per ulteriori info bit.ly/2WQzVXN



Sabato 28 agosto 2021, h 21.00
Il sacco di Roma
La calata dei Lanzichenecchi del 1527.
La visita guidata sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida turistica della città di Roma.

Per ulteriori info bit.ly/3hbrmlw

Sabato 28 e Domenica 29 agosto 2021, h 10.30
Apertura Straordinaria dei Camminamenti delle Mura Aureliane
Due diversi itinerari in compagnia di un archeologo con apertura ​esclusiva a numero chiuso (10 max) con prenotazione obbligatoria, da saldare in anticipo



Domenica 29 agosto 2021, h 18.00
Gita in battello con visita guidata sulle bellezze di Roma.
Storia dell'Urbe attraverso il suo "Fiume".
Da prenotare e saldare in anticipo: per garantire lo svolgimento dell'evento occorre prenotare e saldare in anticipo la quota di partecipazione che include il biglietto per la navigazione del Tevere, la visita guidata e gli auricolari: €23 adulti; €17 (da 6 a 17 anni); gratis (da 0 a 5 anni); €27 per chi rimanda il pagamento al giorno della gita.
La visita guidata sarà condotta da ​Cristiana Berto​storica dell'arte, esperta di urbanistica antica, moderna e contemporanea.

Per ulteriori info goo.gl/uNV16J


Domenica 29 agosto 2021, h 20.30
Caccia ai fantasmi di Roma.
Visita guidata per bambini in compagnia del fantasma Enrichetto, bulletto perfetto!
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.

Per ulteriori info goo.gl/OzCzSd


Domenica 29 agosto 2021, h 21.00
Curiosando fra i vicoletti del centro storico di Roma
Passeggiata storico-culturale per scoprire l'incanto di una Roma non ancora del tutto "sparita", ma piuttosto nascosta agli occhi di chi l'attraversa velocemente, lasciandosi sfuggire l'occasione preziosa di esplorare cosa si cela tra i vicoletti nascosti dietro alle piazze più note della nostra città: chiesette, torri medievali, antiche botteghe, osterie, vecchi mestieri, palazzi, cortili, fontane e giochi d'acqua di rara bellezza ed avvincente storia.
La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell’arte e relatrice turistica.

Per ulteriori info bit.ly/2kdxJKF


Domenica 29 agosto 2021, h 21.00
Roma, città d’acqua e pietra.
Passeggiata alla scoperta delle piazze e delle fontane più belle di Roma da Piazza di Spagna a Piazza Navona passando per Fontana di Trevi, il Pantheon e molto altro.
La visita sarà condotta da: Giulia Andioni, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.

Per ulteriori info bit.ly/31atMJt        



Mercoledì 1° settembre 2021, h 21.00
A spasso nel tempo con l'Imperatore Augusto.
Passeggiata dal Teatro di Marcello al Foro di Augusto.
La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e relatrice turistica.

Per ulteriori info bit.ly/2WwG7pA

Giovedì 2 settembre 2021, h 20.00
A spasso con gli Imperatori.
Passeggiata per famiglie con bambini e ragazzi dal Campidoglio alla Valle del Colosseo.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.

Per ulteriori info goo.gl/vkE4G0


Giovedì 2 settembre 2021, h 21.00
Bernini e Borromini: due geni a confronto nella Roma del 1600.
Passeggiata storico-artistica da Piazza Navona a Piazza di Spagna.
La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell’arte e relatrice turistica.

Per ulteriori info bit.ly/2Jc1YtY


Venerdì 3 settembre 2021, h 17.00
Testaccio e il Monte dei Cocci, le due facce del Rione.
Visita guidata del Rione e del sito archeologico del Monte dei Cocci con "apertura straordinaria, contingentata (massimo 15 persone) ed esclusiva su prenotazione" con possibilità di usare la MIC Card.
La visita va prenotata e saldata in anticipo.
La visita guidata sarà condotta da: Cristiana Berto, storica dell'arte e guida turistica della città di Roma.

Per ulteriori info bit.ly/2Sc2UV5


Venerdì 3 settembre 2021, h 18.30
Le Torri medievali di Roma
Passeggiata nella storia di Roma per rivivere avventure, fatti, miti e maldicenze di quando le famiglie baronali si contendevano il potere, e il territorio cittadino innalzando alte torri, di cui molte sopravvivono ancora oggi inglobate in costruzioni di epoche successive.
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.

Per ulteriori info goo.gl/iMxu0h


Venerdì 3 settembre 2021, h 20.30
L’Isola Tiberina, il Ghetto Ebraico, la Cabala ed i sapori delle ricette della cucina tradizionale ebraico-romana.
Suggestiva passeggiata serale dagli argini dell’Isola Tiberina ai vicoli del Ghetto Ebraico.
La visita sarà condotta da: Valeria Scuderi, storica dell'arte in possesso del'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.

Per ulteriori info goo.gl/utCht3

    

,

Ad ottobre 2021 partiranno i nostri CORSI "itineranti" dedicati alla scoperta delle bellezze e della storia di Roma:

-1° modulo "Roma Antica" 10 lezioni a partire da Lunedì 11 Ottobre 2021 (orario 16-18) per maggiori info goo.gl/J72nfd
-2° modulo Roma Medievale" 10 lezioni a partire da Martedì 12 Ottobre 2021 (orario 16-18) per maggiori info goo.gl/5sqCP9
-3° modulo Roma Rinascimentale e Barocca" 10  lezioni a partire da Mercoledì 13 ottobre 2021 (orario 16-18) per maggiori info goo.gl/NM9bRb
-4° modulo "Roma Barocca" 10 lezioni a partire da Giovedì 14 ottobre 2021 (orario 16-18) per maggiori info goo.gl/Cs510f
-5° modulo Roma dal 1700 al 190010 lezioni a partire da Venerdì 15 ottobre 2021 (orario 16-18) per maggiori info goo.gl/1v8i5N 

COSTO DI OGNI MODULO: 100 euro

COSTO RIDOTTO PER CHI SI ISCRIVE ENTRO IL 25 AGOSTO: 95 euro

SCONTO DEL 10% PER CHI SI ISCRIVE A 2 O PIU' MODULI




VISITE PRIVATE:
tutte le nostre visite possono essere prenotate anche privatamente, e condotte oltre che in Italiano anche in lingua straniera.
Per conoscere  le nostre Tariffe goo.gl/Cs1uw1 

***

 

BIGLIETTERIA

Tutte le nostre visite sono condotte da storici dell'arte, archeologi e architetti regolarmente iscritti nell'albo delle guide turistiche di Roma.


La tariffa include l'auricolare (vox) che permette di ascoltare le nostre guide in assoluto confort, perché permettono di distanziarci fino a 10 metri, soffermarci a guardare un particolare, o fare foto, senza perdere una parola.


Visite guidate programmazione per Adulti:
€12 intero; €8 (14-17 anni); €5 (6-13 anni); gratis (0-5 anni)

SCONTO SOCI: 1 euro

 

Visite guidate programmazione per Bambini
1 bambino (4-13 anni) + 1 adulto: €15 
2 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €25
3 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €35

Altri adulti: €12 a persona


La tariffa include l'auricolare (vox), ogni adulto può accompagnare fino a un massimo di 3 bambini. I bambini devono sempre essere accompagnati da un adulto per motivi di sicurezza. Il far pagare 12 € agli altri accompagnatori adulti serve a coprire le nostre spese, dove per poter contingentare il numero dei partecipanti, continuando a far pagare 2€ agli adulti avrebbe impedito di poterle far partire.  



PRENOTAZIONI

tutte le visite vanno prenotate prima del loro svolgimento inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com

INDICANDO

data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail. 

*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.




CLICCA sui link per tornare alla: